Un giardino cambia in base al mese dell’anno. E anche i lavori da effettuare cambiano in base al mese in cui ci si trova.

Gennaio:
- In caso di neve, scuotere le sempreverdi per liberarle dalla neve;
- Prelevare le talee (parti di pianta tagliate per fare in modo che ne possa nascere un nuovo esemplare) dalle piante ornamentali ma solo nei giorni in cui non si gela;
- Se avete un albero di Natale all’aperto con la sua zolla, gennaio è il momento giusto per tenerlo ben inumidito;
- Tagliare i rami di salice.
Febbraio:
- Se il tempo permette, piantare fiori come primule, pratoline, viole del pensiero;
- Seminare le ultime piante che per germogliare hanno bisogno del freddo (come aquilegia, silvia e aglio ornamentale);
- Seminare i fiori da balcone;
- Innaffiare regolarmente le piante in vaso tenute al coperto, e accertarsi che non ci siano parassiti;
- Arbusti ornamentali, salici e siepi si potano in questo periodo.
Marzo:
- Concimare narcisi, giacinti e tulipani:
- Potare le siepi sempreverdi e i germogli sfioriti dell’erica;
- Dividere i bucaneve dopo la fioritura e interrarli di nuovo;
- Piantare primule, viole del pensiero, tubero della dalia;
- Togliere alle piante le protezioni dal freddo (ma solo nelle giornate calde).
Aprile:
- Questo è il momento per seminare i fiori estivi, come i girasoli e la calendula (ma l’elenco sarebbe molto più ampio);
- Tagliare il bosso, in modo da stimolare la nascita di nuovi germogli;
- Le dalie devono essere messe in vaso;
- Potare le rose ed eventualmente concimarle.
Maggio:
- A metà mese, piantare nelle aiuole le dalie messe in vaso ad aprile, e portare all’aperto le piante in vaso tenute dentro durante i mesi freddi;
- Anche maggio è un ottimo momento per seminare i fiori estivi;
- Cominciare fin da subito a tagliare il prato regolarmente;
- Potare il mandorlo subito dopo la fioritura;
- Prendersi cura delle ninfee nel laghetto.
Giugno:
- Sarchiare il giardino, muovere la terra, tagliare i fiori appassiti;
- Questo è il periodo in cui si presentano la ruggine e le malattie fungine: spruzzare più volte gli appositi preparati (informarsi bene prima di ricorrere a essi);
- Prendersi cura di rose, lamponi, fragole e pomodori;
- Concimare le piante da balcone e da vaso con regolarità;
- Tagliare il bosso e il tasso;
- A giugno si piantano le piante d’acqua e le piante palustri.
Luglio:
- Fiori estivi e arbusti ornamentali vanno innaffiati e concimati con regolarità;
- Eliminare fiori appassiti e foglie malate, altro lavoro da fare in maniera regolare;
- Potare i fiori;
- Moltiplicare le rose ricorrendo alle talee;
- Tagliare i germogli laterali del glicine;
- Preparare il compost per rose, dalie e arbusti ornamentali;
- Curare il prato, che in estate può essere tagliato più alto;
- Se occorre, potare le siepi.
Agosto:
- Tagliare giardino fiorito e prato;
- Potare le siepi;
- Smuovere la terra;
- A fine mese piantare peonie, gigli o corone imperiali;
- Innaffiare le piante da balcone e da vaso.
Settembre:
- Innaffiare e concimare il giardino;
- Rimuovere le piante che hanno sofferto il caldo;
- Rimuovere le piante annuali che hanno concluso il loro ciclo vegetativo;
- Preparare le talee;
- Curare il tappeto erboso ma non in maniera assidua.
Ottobre:
- Tagliare i cespugli e trinciare gli scarti (possono essere usati per il compost);
- Piantare i tuberi da fiore;
- I tuberi di dalie, gladioli e fresie vanno estratte dal terreno e riposte in un luogo fresco e asciutto in previsione dell’inverno;
- Concimare il prato.
Novembre:
- Rimuovere adesso tutti i fiori estivi annuali;
- Rincalzare i cespugli e le rose con del fogliame.
Dicembre:
- Preparare le talee di forsythia e ligustro;
- Proteggere le rose con rami secchi o protezioni apposite;
- Innaffiare i bambù nei giorni senza gelate;
- Scuotere i rami delle piante sempreverdi in caso di nevicate;
- Evitare che lo stagno in giardino geli;
- Innaffiare con moderazione le piante in vaso.
Questi i principali lavori da fare in giardino in base al mese dell’anno. Ma siete sicuri di avere con voi i giusti utensili da giardinaggio?